RESTAURANT 700

Ode alla Puglia contemporanea

Aperto 7/7, il Restaurant 700 offre un’intima avventura gastronomica con un tocco sofisticato e un servizio impeccabile. Con questa promessa culinaria, la vecchia macina delle olive diventa un tavolo conviviale e insieme alla cucina all’avanguardia crea un ambiente moderno immerso nella storia. Al di là del patio, la piscina e il più grande giardino privato di Ostuni con il suo aranceto trovano la loro casa: qui si può fare colazione o cenare nelle notti più calde dell’estate.

“La cucina diventa al giorno d’oggi più coscienza che forma; benché si debba riflettere davvero bene prima di presentare una pietanza
Il ritorno al passato è inevitabile e la mia cucina, che reputo neo-tradizionalista, cerca di presentare il gusto prima della forma per proporre il bello, il buono ed il necessario della cucina italiana.”

 

Kevin Luigi Fornoni, classe 93, è un Ambasciatore del Gusto Adg; studia musica presso il Conservatorio di Milano, organo e direzione di coro, dirigendo l’ensemble corale del paese a soli 17 anni, e divenendo organista nel sud milanese.

La passione per la cucina viene passata dalla nonna materna che, oltre a crescere il nipote, fa scoprire la buona cucina; la cucina fatta per esaudire il palato passando per le tradizioni e per il cuore.
Oltre questa fortuna, ha la possibilità di conoscere sin da piccolo il lavoro agricolo, avendo per nonno paterno un bravo contadino nella cascina del paese natale, la cascina viquarterio; qui ha la fortuna di toccare con mano molti prodotti poveri, tra i quali vediamo il grani, cereali e i prodotti coltivati.
Ha tenuto inoltre corsi di organo, contrabbasso e viola da gamba, per poi lasciare e dedicarsi alla passione della cucina.
Ha tenuto corsi di basi della cucina alla Scuola di cucina italiana sotto l’insegnamento dello chef Fabio Zago a Milano.
Dopo aver conseguito un diploma in cucina e pasticceria, ha iniziato a lavorare in cucina dello Chef Carlo Cracco, poi in quella di Filippo La Mantia, chef siciliano che gli passa la sua passione e la capacità di abbinare piatti di alta qualità con umili presentazioni: un concetto che è diventato la filosofia personale di Kevin o in altre parole, una cucina buona e necessaria.

Al ristorante La Scaletta di Milano, ex 2 stelle Michelin, rilancia la cucina dello chef Pina Bellini e prende un altro passo sul suo percorso: connette i suoi piatti all’arte di Pollock, in questo modo unisce l’arte astratta con piatti caratterizzati da semplici combinazioni.
Nel dicembre 2016 entra al ristorante Berton a Milano, in parallelo ottiene per la “Guida Ristoranti Barawards” il terzo premio Diplomatico cuoco dell’anno, chef più giovane della Top Ten italiana e nel 2017 viene chiamato dallo chef Gennaro Esposito come chef emergente a “FestaVico“, la repubblica del cibo, portando le “Karamelle”, appetizer salati.

Nel 2017, dopo esser stato Executive Sous chef al Boscolo hotel Collection di Milano, ed essersi occupato in prima persona del “Global Nutrition Summit”, cucinando per i ministri della salute mondiali presenti per l’ evento e per il primo ministro della Macedonia del Nord, Zoran Zaev, si sposta in Toscana per rimanervi 7 anni a capo delle cucine di alcuni dei più importanti Boutique hotel di lusso nella Maremma, dove nel 2022 ottiene anche un cappello della prestigiosa Guida dell’espresso Ristoranti d’Italia a soli 28 anni.

Al suo fianco, nella vita e nel lavoro, Gaia Cesti, giovanissima pastry chef che porta avanti le idee di pasticceria con costanza e con personalità, facendo del suo lavoro, la sua più grande passione.

Kevin Luigi Fornoni, classe 93, è un Ambasciatore del Gusto Adg; studia musica presso il Conservatorio di Milano, organo e direzione di coro, dirigendo l’ensemble corale del paese a soli 17 anni, e divenendo organista nel sud milanese.

La passione per la cucina viene passata dalla nonna materna che, oltre a crescere il nipote, fa scoprire la buona cucina; la cucina fatta per esaudire il palato passando per le tradizioni e per il cuore.
Oltre questa fortuna, ha la possibilità di conoscere sin da piccolo il lavoro agricolo, avendo per nonno paterno un bravo contadino nella cascina del paese natale, la cascina viquarterio; qui ha la fortuna di toccare con mano molti prodotti poveri, tra i quali vediamo il grani, cereali e i prodotti coltivati.
Ha tenuto inoltre corsi di organo, contrabbasso e viola da gamba, per poi lasciare e dedicarsi alla passione della cucina.
Ha tenuto corsi di basi della cucina alla Scuola di cucina italiana sotto l’insegnamento dello chef Fabio Zago a Milano.
Dopo aver conseguito un diploma in cucina e pasticceria, ha iniziato a lavorare in cucina dello Chef Carlo Cracco, poi in quella di Filippo La Mantia, chef siciliano che gli passa la sua passione e la capacità di abbinare piatti di alta qualità con umili presentazioni: un concetto che è diventato la filosofia personale di Kevin o in altre parole, una cucina buona e necessaria.

Al ristorante La Scaletta di Milano, ex 2 stelle Michelin, rilancia la cucina dello chef Pina Bellini e prende un altro passo sul suo percorso: connette i suoi piatti all’arte di Pollock, in questo modo unisce l’arte astratta con piatti caratterizzati da semplici combinazioni.
Nel dicembre 2016 entra al ristorante Berton a Milano, in parallelo ottiene per la “Guida Ristoranti Barawards” il terzo premio Diplomatico cuoco dell’anno, chef più giovane della Top Ten italiana e nel 2017 viene chiamato dallo chef Gennaro Esposito come chef emergente a “FestaVico“, la repubblica del cibo, portando le “Karamelle”, appetizer salati.

Nel 2017, dopo esser stato Executive Sous chef al Boscolo hotel Collection di Milano, ed essersi occupato in prima persona del “Global Nutrition Summit”, cucinando per i ministri della salute mondiali presenti per l’ evento e per il primo ministro della Macedonia del Nord, Zoran Zaev, si sposta in Toscana per rimanervi 7 anni a capo delle cucine di alcuni dei più importanti Boutique hotel di lusso nella Maremma, dove nel 2022 ottiene anche un cappello della prestigiosa Guida dell’espresso Ristoranti d’Italia a soli 28 anni.

Al suo fianco, nella vita e nel lavoro, Gaia Cesti, giovanissima pastry chef che porta avanti le idee di pasticceria con costanza e con personalità, facendo del suo lavoro, la sua più grande passione.

La Cucina

I nostri produttori e agricoltori locali “siedono” alla nostra tavola, dove il rispetto delle stagioni e la varietà della materia prima sono essenziali. Per Fornoni e il suo staff la cucina va intesa come espressione del territorio attraverso la stagionalità degli ingredienti, produttori locali e il rapporto diretto con il cliente.

Vini

La Puglia è una terra con una straordinaria biodiversità che le ha permesso, negli ultimi 15 anni, di sviluppare una cultura del vino ricca e affascinante, tanto da farla diventare una delle principali regioni produttrici di vini. Da queste terre oggi nascono intensi vini rossi, robusti rosè e delicati bianchi. Primitivo, Negroamaro, ma anche il meno conosciuto Susumaniello. Vini che gli ospiti possono scoprire durante le degustazioni organizzate dal nostro Sommelier nella cantina del Palazzo, ricavata dalla vecchia cisterna per l’olio.

La Cucina

I nostri produttori e agricoltori locali “siedono” alla nostra tavola, dove il rispetto delle stagioni e la varietà della materia prima sono essenziali. Per Fornoni e il suo staff la cucina va intesa come espressione del territorio attraverso la stagionalità degli ingredienti, produttori locali e il rapporto diretto con il cliente.

Vini

La Puglia è una terra con una straordinaria biodiversità che le ha permesso, negli ultimi 15 anni, di sviluppare una cultura del vino ricca e affascinante, tanto da farla diventare una delle principali regioni produttrici di vini. Da queste terre oggi nascono intensi vini rossi, robusti rosè e delicati bianchi. Primitivo, Negroamaro, ma anche il meno conosciuto Susumaniello. Vini che gli ospiti possono scoprire durante le degustazioni organizzate dal nostro Sommelier nella cantina del Palazzo, ricavata dalla vecchia cisterna per l’olio.

Clicca sulla foto sotto per visualizzare la gallery